Lo Studio ELFiRe è uno studio artigiano specializzato nel restauro di ceramiche, dalla terracotta alla porcellana dal bisquit alla terraglia. Si effettuano restauri anche su altre tipologie di materiali, creazioni e decorazioni su commissione pitture murali e grafica. Gli oggetti raccolti nella galleria sono stati restaurati dal 1994 a oggi, il criterio di scelta non è stato effettuato in base all'importanza o al valore storico-stilistico dell'oggetto ma come raccolta di casistiche riscontrate in oltre 15 anni di attività nel campo del restauro, tra scuola, studio, hobby e piaceri. Navigando all'interno della galleria, divisa per materiali, troverete di tutto: dalle maioliche cinquecentesche, ai ricordi della nonna, da oggetti di produzione moderna, a reperti archeologici provenienti da musei, dagli oggetti in frantumi a quelli solo sbeccati...
bis 001alt l002cerbiattodianateg002teg001lap002alt l001alt l002alt l003leg 004leg 005leg 005alt l003vet 001 icovet 002 icovet 003 icovet 004 icovet 005 icocer 001cer 002cer 003cer 004Car 001avo001avo 002COR 001res 0001res004

CHI LAVORA QUI

BREVE CURRICULUM
 


Laura Epifani è Nata a Firenze 3 ottobre 1973.
Nel 1992 Diploma in "Tecnica della Grafica e della Pubblicità" presso l'Istituto Professionale Statale Lucrezia Tornabuoni di Firenze
Nel 1994 Diploma in "Restauro di Ceramiche e Materiali Lapidei" presso l'Istituto per l'Arte e il Restauro Palazzo Spinelli di Firenze dove rimane dopo il diploma prima come assistente, poi come docente
Nel 2002 dopo varie esperienze lavorative apre lo Studio E.L.Fi.Re




Alcune esperienze

  • Restauro conservativo su oggetti Etruschi e Romani di proprietà della Soprintendenza Archeologica della Toscana provenienti dall'Antiquarium di Orbetello (GR)
  • Restauro del gruppo scultoreo "Il Gioco di Sacco Mazzone" di O.Mochi e F. Del Tadda situato nel Giardino di Boboli (FI) vedi scheda
  • Restauro di una cera anatomica "Testa e tronco di feto" proveniente dal Museo della Specola vedi scheda
  • Partecipazione al restauro dei gruppi marmorei "Ercole e il cinghiale", "Ercole e Diomede" "Ercole e Caco" di V.De Rossi (1525-1587) presso Palazzo Vecchio nel "Salone del Cinquecento" vedi scheda
  • Restauro di materiale bronzeo di provenienza sottomarina (mare dell'Argentario) presso il Centro di restauro (FI) esposti poi alla mostra "MEMORIE SOMMERSE, archeologia subacquea in Toscana" tenutasi alla Fortezza Spagnola di Porto Santo Stefano (GR) nel maggio 1997 poi pubblicati nel catalogo. vedi scheda
  • Restauro dell'architrave in pietra serena di fine '400 di Palazzo Minerbetti (FI) vedi scheda
  • Restauro del Gesù Bambino in gesso dipinto e del Sacrocuore in terracotta della chiesa di Santa Trinita (FI)
  • Restauro della Madonna del Tabernacolo di Bullettino in occasione della mostra dei Tabernacoli del Mugello. 
  • Manutenzione semestrale del  museo dell'Opificio delle Pietre Dure (FI)

Docenze
  • Laboratorio di restauro ceramica e Tecniche fotografiche e Catalogazione nel corso di Restauro ceramica, materiali lapidei e manufatti archeologici presso l'Istituto per l'Arte e il Restauro Palazzo Spinelli di Firenze 
  • Docente di Tecnologia, Progettazione Grafica e Disegno presso il centro stodi AF di Sesto Fiorentino 
  • Docente di Restauro Archeologico di Ceramiche presso l'Istituto per l'Arte e il Restauro Palazzo Spinelli di Firenze 
  • Docente di Restauro Archeologico di Ceramiche al corso di formazione professionale Siena Docente di Restauro Archeologico di Ceramiche al corso di formazione professionale di Restauro Ceramiche e Lapidei tenutosi a Belo Horizonte - Brasile. 
  • Docente di restauro Ceramiche, di Disegno tecnico e Organizzazione di laboratorio alla Scuola di Restauro di Caltavuturo nelle Madonie (Sicilia) 
Mostre
mostra ischia  Ha curato l'organizzazione di mostre nel settore,
  tra cui  "Frammenti di civiltà ricomposti",
  inaugurata il 31 luglio 2005
  a Ischia di Castro
    Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...